Ritratto di signora

Ritratto di signora

"Era una ragazza intelligente e generosa, una bella e libera natura: ma che cosa avrebbe fatto di sè?" La giovane americana Isabel Archer sa quello che vuole: alla ricerca di un ruolo pubblico e e di modelli di comportamento meno provinciali, decide di stabilirsi in Europa, rifiuta due proposte di matrimonio, e, diventata ricca al punto di potersi permettere tutto, resta intrappolata in quella ricca società fiorentina e romana che ha il suo campione in Gilbert Osmond, uno snob in caccia di patrimoni. Sarà lui a perfezionare il destino di solitudine di Isabel che si avvierà per gradi, come Madame Bovary, alla propria dissoluzione psichica."Ritratto di signora" (1881) può essere letto come il romanzo di una iniziazione americana, o come il romanzo della realtà del denaro, e del suo potere, ma resta soprattutto un paesaggio d'anime, tratteggiato da un maestro del realismo psicologico.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Isole
Isole

Gabriella V., Romano
Pronto soccorso. Come si comunica la crisi in sanità
Pronto soccorso. Come si comunica la cri...

P. Carlo Sommo, Tiziano Trevisan
Studiare: istruzioni per l'uso
Studiare: istruzioni per l'uso

Pergentina Pedaccini Floris
Decodifica biologica delle malattie. Manuale pratico delle corrispondenze fra gli organi e le emozioni
Decodifica biologica delle malattie. Man...

D. Muggia, Christian Flechè
Montagna e turismo. Le Alpi italiane tra geografia, società e cultura
Montagna e turismo. Le Alpi italiane tra...

Monica Morazzoni, Patrizia De Ponti, Davide Colombo