Wagner androgino. Saggio sull'interpretazione

Wagner androgino. Saggio sull'interpretazione

E' possibile che, nel comporre la "Tetralogia", Wagner si sia pensato di volta in volta come uomo o donna, e che proprio il tema dell'androginia sia una delle chiavi di lettura per il "Tristano" e il "Parsifal"? E' la scoperta di questa dimensione sconosciuta della personalità wagneriana che Nattiez ci invita a rilevare in questo saggio, dimostrando l'esistenza di legami insospettabili tra gli scritti teorici del compositore e la storia raccontata dal "Ring", spiegabili proprio in chiave di ambivalenza androgina. Come "giustificare" questa ambivalenza? Attraverso Freud e Jung? Perché il tema dell'androginia sembra correre spesso nelle scienze umane contemporanee? Qual è il legame tra androginia, omosessualità, misoginia e antisemitismo?
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Terre
Terre

Mario P., Falcetti
Il topo
Il topo

Soria Piero
Roma 1908: il Congresso internazionale dei matematici
Roma 1908: il Congresso internazionale d...

Angelo Guerraggio, Pietro Nastasi
Il libro delle bufale
Il libro delle bufale

Schmid Ulrich
Lisidranda
Lisidranda

Cerrino Mariangela
L'alba del disastro
L'alba del disastro

Stross Charles
Che cosa viene dopo?
Che cosa viene dopo?

Stubenrauch Bertram
La guerra delle anime. Trilogia completa
La guerra delle anime. Trilogia completa

C. Arnone, L. Panelli, Margaret Weis, Tracy Hickman