Antilia

Antilia

Testi italiani e spagnoli delL'età della Scoperta, cronache, resoconti sul Mondo Nuovo, lettere, trattati di catechesi e di scienza, questa è la materia del libro il cui percorso si snoda attraverso storie fantastiche di viaggi. E il viaggio reale ne genera un altro tutto mentale e testuale, viaggio di memoria e di parole, di rimandi a ritroso nei secoli, sedimenti di letteratura del passato, classica e medievale attraverso cui l'immagine dell'America si è modellata, progettata, e costruita. Sogni e miti pagani si mescolano a storie e visioni cristiane, le Amazzoni convivono coi patriarchi biblici, scendono dalle navi i cavalli di Diomede, e le Vestali abitano fra i tesori della regina Saba fra mostri, giganti e animali fantastici. Ma se il Mondo Nuovo si compone e si afferma lentamente, altrettanto rapidamente perde i suoi miti e i suoi popoli. La follia lo invade, l'Eden si svuota. A nulla è valso il viaggio che Colombo e Vespucci avevano inteso come un'anabasi, un ritorno ad una terra "superiore", a un'isola sempre cercata e sempre nascosta come Antilia. Dopo la sua invenzione, l'America si samrrisce proprio nell'età della scoperta. Ciò che rimane è un nuovo disordine, che è desolazione e amarissimo inganno.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Leyenda de los santos que vulgarmente flos santorum llaman
Leyenda de los santos que vulgarmente fl...

Jacopo Da Varagine, F. J. Cabasés
Il sorriso della luna
Il sorriso della luna

Claudio Cattani
L'attività amministrativa. Sintesi. Problematiche. Il nuovo stato e l'Europa. Compendio e guida pratica alla burocrazia
L'attività amministrativa. Sintesi. Pro...

Raimondo Castellana, Carmelina Pace
Columbus
Columbus

Carmen Gueye
Progetto universale
Progetto universale

Carla Benvenuto