I sonetti

I sonetti

Pico della Mirandola (1463-1494), filosofo, umanista, amico di Lorenzo il Magnifico e del Poliziano, non è certo ricordato oggi per i suoi versi in volgare. Anzi, fu lui stesso a rinnegarli negli ultimi anni di vita affidandoli a un rogo, non si sa quanto reale o metaforico. Di fatto il lascito della poesia pichiana appare limitato a una sessantina di testi, di cui il gruppo più consistente e organico è rappresentato dai 45 sonetti ospitati nel codice italiano 1543 della Biblioteca Nazionale di Parigi. Dimenticati per quattro secoli, essi furono pubblicati parzialmente in due occasioni solo nel 1894, nel quarto centenario della morte. Ora per la prima volta, dopo cento anni esatti, vengono qui proposti integralmente, a cura di Giorgio Dilemmi.Il modello a cui Pico si rifà è in sostanza il Petrarca, ma il registro prescelto è quello dell'argomentazione anzichè del sentimento. Anche in rima Pico molto interroga, avverte, medita, sentenzia, e poco sospira: un atteggiamento d poesia "filosofica" che il gusto cinquecentesco avrebbe cancellato completando l'opera di autocensura realizzata dall'autore stesso.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lucca e la sua piana
Lucca e la sua piana

Iacopo Lazzareschi
Casentino. Terra di santi e cavalieri
Casentino. Terra di santi e cavalieri

Alberta Piroci Branciaroli
Marmellata di cervello
Marmellata di cervello

Zane Massimiliano
Anthony Phillips
Anthony Phillips

Mario Giammetti, J. Dann
Casentino. Land of saints and knights
Casentino. Land of saints and knights

Piroci Branciaroli, Alberta
Profumo di pelle
Profumo di pelle

Malimpensa Daniele
Morgan, una fata nel fango
Morgan, una fata nel fango

Rocchi, Alessandra P.
Il fidanzato buono
Il fidanzato buono

Moriconi Marco
Le ombre del santo
Le ombre del santo

Mariottini Diego
Sedia da ballo
Sedia da ballo

Ione Vernazza