Boule de suif-La maison Tellier

Boule de suif-La maison Tellier

perché ho scelto di tradurre Maupassnt? E perché, in particolare, Boule de suif e La maison Tellier?Ero in taxi, un paio d'anni fa. A Roam. Il traffico, come al solito, paralizzava la città. Mi chiedevo quale autore francese proporre a Giulio Einaudi per la sua amatissima collana Scrittori tradotti da scrittori(e già suonava imbarazzante sentirsi iscritti alla categoria). In taxi non ero solo. C'era Giovanni Buttafava, un carissimo amico, raffinato cinefilo, slavista notevole: un uomo tanto coltoquanto spiritoso. A un certo punto (il fatto di essere imbottigliati nel traffico deve aver giocato il proprio ruolo), lui disse: "traduci Maupassant". Domandai: "Perchè?" Lui : "Perché è una specie di Dino Risi sell'Ottocento". Non so a voi: a me sembrò un buon motivo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Centro Expò Montecatini Terme
Centro Expò Montecatini Terme

Alessandro Tinucci, Luca Restaneo
Piani per la sicurezza dei cantieri
Piani per la sicurezza dei cantieri

Marrani Massimo, Matteucci Alessandro
Indagine sull'estimo
Indagine sull'estimo

Alfredo Passeri
Tra narrativa e teatro
Tra narrativa e teatro

A. Lia Franchetti
Le chiese. Arte e storia degli edifici religiosi di Firenze
Le chiese. Arte e storia degli edifici r...

Giovanni Straffi, Lara Mercanti
I palazzi. Arte e storia degli edifici civili di Firenze: 1
I palazzi. Arte e storia degli edifici c...

Carlini Sandra, Mercanti Lara, Straffi Giovanni
La testa dell'agnello
La testa dell'agnello

Ayala Francisco
Casa X-House for
Casa X-House for

Luccioni Lorena