Il pubblico dei trovatori

Il pubblico dei trovatori

Questa prima indagine sulla poesia trobadorica "dalla parte del pubblico" mette in risalto la straordinaria capacità del grande movimento poetico di aggregare e modellizzare, nel corso di almeno un paio di secoli, i modi di sentire ed i comportamenti delle classi più raffinate dell'Europa medievale.Nella prima fase della diffusione della lirica d'oc, presso poche, eleganti corti della Francia Meridionale e della vicina Catalogna, un pubblico d'élite garantisce l'efficacia di un messaggio poetico che ha come suo fulcro la rappresentazione di un erotismo rarefatto, dai complessi rituali; ma, soprattutto, può innescare un originale processo di ricezione attiva. Molti sono infatti i casi, qui illustrati, in cui nuovi autori intervengono su singoli testi lirici già in circolazione. Il risultato del gioco di riecheggiamenti e rifacimenti è una sorta di organismo poetico unitario, in teoria infinito: celebrazione e rappresentazione di una civiltà fortemente incline all'utopia.In seguito, l'allargarsi e l'internazionalizzarsi del pubblico (dalla Francia del Nord e dalla penisola iberica all'Italia padana, e più tardi alla Sicilia di Federico II) promuove lo sviluppo di un sistema letterario di secondo grado, atto a rendere il messaggio poetico originario più comprensibile, ma anche meglio allineato col variare del comportamento sociale. Così nascono le vidas e le razos, che, portando i testi lirici ad un livello novellistico o romanzesco, propongono fantasiose biografie di trovatori ormai promossi a modelli, quando non ad eroi esemplari, le cui immagini spesso si affacciano dalle pagine dei codici che hanno tramandato fino ai nostri giorni i loro testi lirici. Le miniature che adornano questi codici, qui riprodotte e commentate, risultano straordinarie oltre che per la loro perfezione tecnica, soprattutto per la capacità di sintetizzare non solo i risvolti più attraenti delle singole biografie, ma persino le idee o i temi - guida delle composizioni di ogni autore.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Carne e ossa
Carne e ossa

Kathy Reichs, Nicolina Pomilio, Irene Annoni
La furia dell'azteco
La furia dell'azteco

Gary Jennings, Silvia Castoldi
E-tech. A linguistic route through the great expo of electronics, electrotechnics. Materiali per il docente. Con CD Audio. Per gli Ist. tecnici e professionali
E-tech. A linguistic route through the g...

Giuseppe De Benedittis, M. Antonietta Vidori
Esercizi greci. Per il biennio del Liceo classico. 1.
Esercizi greci. Per il biennio del Liceo...

Primo Vivian, S. Corbinelli, Athos Sivieri
Dizionario della lingua italiana 2007. Con CD-ROM
Dizionario della lingua italiana 2007. C...

Giancarlo Oli, Giacomo Devoto
Il Caravaggio perduto
Il Caravaggio perduto

Harr Jonathan
L'università di Rebibbia
L'università di Rebibbia

Goliarda Sapienza
I colori
I colori

Chiara Bordoni
Una famiglia particolare
Una famiglia particolare

Alexandre Jardin
Amico braccialetto
Amico braccialetto

Laura Torres, Federica Rupeno, Darwen Hennings, Vally Hennings
Il senso del Tingo. Le parole più pazze, curiose e divertenti del mondo
Il senso del Tingo. Le parole più pazze...

M. S. Mosur, Adam Jacot De Boinod