Bartleby, the scrivener-Bartleby, lo scrivano

Bartleby, the scrivener-Bartleby, lo scrivano

"Un libro triste e veritiero": così George Luis Borges definisce "Bartleby lo scrivano" (1853). Bartleby, "per natura o sue sventure... incline ad una squallida disperazione", s'impiega presso un ufficio di Wall Street. Il muro implicito nel nome della strada appare materialmente a sbarrare le finestre della sua stanza e subito s'accampa come metafora di una esistenza senza sbocchi. Eppure Bartleby, con la sua opoerosità pallida e silenziosa prima, e poi con l'inflessibilità a sottomettersi agli ordini del padrone, dà a questo scorcio di commedia umana, fatta di minuzie, priva di toni altisonanti, una definitiva indimenticabile dimensione tragica. A "Bartleby lo scrivano" sono stati aggiunti "Il paradiso degli scapoli" e "Il tartaro delle fanciulle", racconti pressoché sconosciuti al pubblico italiano, ma legati tematicamente al più celebre Bartleby.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pentalogia semplice
Pentalogia semplice

Luigi Sardiello
La morte dell'amore
La morte dell'amore

De Roberto, Federico
Vita di Filippo Brunelleschi
Vita di Filippo Brunelleschi

C. Perrone, Antonio Manetti
La scoperta dell'America
La scoperta dell'America

William Robertson, L. Mascilli Migliorini
L'impresario
L'impresario

M. Ciavolella, Gian Lorenzo Bernini
Novelle
Novelle

Francesco M. Molza, S. Bianchi
Novelle della Roma umbertina
Novelle della Roma umbertina

A. C. Faitrop Porta
Liriche scelte
Liriche scelte

Georg Trakl, P. Tripodo