L'eredità dell'Europa

L'eredità dell'Europa

Dall'alto di un percorso intellettuale e biografico d'ecezione , testimone di momenti cruciali della storia novecentesca e interprete sempre problematico dela cultura occidentale, Hans Georg Gadamer si sofferma a guardare indietro, per poter volgere lo sguardo al futuro. Il panorama che, con lui, il lettore si trova così di fronte non è solo quello di un itinerario individuale che ha incrociato alcune delle figure più significative del secolo - da Husserl a Cassirer e a Heidegger -, bensì quello del multiforme movimento di una civiltà che, nata in grecia, è poi divenuta "europea" e quindi "occidentale". Il contradditorio patrimonio della nostra cultura ci viene consegnato sull'orlo di un possibile baratro, di una non immaginaria Babele. Sapere come interrogare noi stessi e come averne memoria è allora presupposto per affrontare il compito di ogni uomo: "Prestare ascolto a ogni voce, e lascire che ci dica qualcosa".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La moglie di Joza
La moglie di Joza

Kveta Legatova, R. Belletti
Miss Pym
Miss Pym

R. Pelà, Josephine Tey
Disobbedienza
Disobbedienza

Alderman Naomi
Notai a Parma. X-XX secolo. Catalogo della mostra (Parma, 19 novembre 2006-14 gennaio 2007)
Notai a Parma. X-XX secolo. Catalogo del...

Ada Gigli Marchetti, A. Gigli Marchetti