Il teatro. 3.

Il teatro. 3.

Una commedia di largo respiro e d'impianto popolare, Le baruffe chiozzotte; il grande congedo dei veneziani in vista del viaggio a Parigi su invito del re di Francia, Una delle ultime sere di Carnovale, sotto la metafora della festa per la partenza di un giovane mercante; e Il ventaglio, la commedia della ripresa creativa, dopo la "crisi" della trasferta francese: un "miracolo" di sintesi architettonica e tematica.E, infine, la più ricca, articolata, varia messe di testimonianze sulla vita, la carriera professionale, le prove teatrali, i rapporti con gli attori e gli impresari, le rivalità con i colleghi, le polemiche letterarie e drammaturgiche che una moderna silloge possa offrire. Ancora una volta, Il teatro italiano si rivela, oltreché una preziosa occasione di riletture, un insostituibile strumento di studio, a livello liceale e universitario.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'Africa racconta. Fiabe del Ghana, della Costa d'Avorio e della Nigeria
L'Africa racconta. Fiabe del Ghana, dell...

Mirella Manocchio, Alfonso Manocchio
Storia della scuola e delle istituzioni educative (1830-1999). La cultura della formazione
Storia della scuola e delle istituzioni ...

Corbi Enricomaria, Sarracino Vincenzo
Mario Merz. Igloo
Mario Merz. Igloo

Bartolomeo Pietromarchi