Introduzione all'ermeneutica letteraria

Introduzione all'ermeneutica letteraria

Sono trascorsi più novant'anni da quando Wilhelm Dilthey pubblicò il suo "Origine dell'ermeneutica" (1900); più di sessanta da "Essere e Tempo" (1927) di Martin Heidegger; più di trenta da "Verità e Metodo" (1960) di Hans Georg Gadamer. Questi tre libri, centrali nel pensiero novecentesco, postulavano l'esigenza di una scienza dell'interpretazione. In questo libro fondamentale per una nuova consapevolezza metodologica della letteratura e della critica, Peter Szondi traccia, in dieci nutriti e solidi capitoli, i principi e fondamneti di una scienza dell'interpretazione letteraria: di un'ermeneutica che del carattere estetico delle opere faccia la premessa per una nuova interpretazione, da inverarsi con i problemi della storicità dell'intendimento, con quel nodo critico che compete alla distanza storica e dalla storia stessa dell'efficacia e della fruizione dell'opera, attraverso i secdoli.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vino e dintorni. Viaggio nell'universo del vino
Vino e dintorni. Viaggio nell'universo d...

Ippolito Clara, Macchi Carlo, Sangiorgi Sandro
Post scriptum. Memorie o quasi
Post scriptum. Memorie o quasi

Julia Dobrovolskaja
Il mio libro di religione. Guida per l'insegnante vol.2
Il mio libro di religione. Guida per l'i...

Mario Filippi, Bartolino Bartolini
Il mio libro di religione. Guida per l'insegnante vol.3
Il mio libro di religione. Guida per l'i...

Mario Filippi, Bartolino Bartolini
Il mio libro di religione. Guida per l'insegnante vol.4
Il mio libro di religione. Guida per l'i...

Mario Filippi, Bartolino Bartolini