Oreste

Oreste

Ritornano nell'Oreste, i matricidi, cui si aggiunge, come vuole la tradizione, Pilade il fedele. Ma Euripide interviene drasticamente sulla materia mitica e sulla forma tragica. La fabula si arricchisce e si complica; sotto la sferza della disperazione, gli 'eroi' non arretrano dinanzi all'idea dell'omicidio e del ricatto. L'autore moltiplica i registri stilistici adeguandoli ai nuovi contenuti, che inglobano suspense, ironia, grottesco e attribuiscono alla struttura un carattere di forte originalità, pari alla funzionalità scenica. Nella storia della tragedia Euripide si staglia come il grande eversore.(Vico Faggi)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il futuro del lavoro
Il futuro del lavoro

De Masi, Domenico
Borse
Borse

Paola Romanelli
Il signor Croche antidilettante
Il signor Croche antidilettante

Claude Debussy, V. Magrelli
Kabul
Kabul

Ettore Mo
Mida o lo schermo nero
Mida o lo schermo nero

D. Idra, Daniela Idra, Friedrich Durrenmatt
32 dicembre
32 dicembre

Enki Bilal
Le trenta campanelle
Le trenta campanelle

Mirallès Jean Dufaux
Sociologia della vita quotidiana
Sociologia della vita quotidiana

Leccardi Carmen, Jedlowski Paolo
Sentirsi soli
Sentirsi soli

Maria Miceli