I figli del limo

I figli del limo

Al centro del libro - pubblicato, dopo una lunga elaborazione, nel 1938 - sta, come suo cuore e trama, un'opera che dal libro stesso si pretende ben più impegnativa: 'l'eniclopedia delle scienze inesatte', ovvero il catalogo ottocentesco dei 'pazzi letterari'. Inventori, improbabili, ostinati quadratori del cerchio, teorici di lingue universali e creatori di incaute comsmogenie vengono minuziosamente antologizzati da Chambernac-Queneau: la loro teoria attraversa come un miracolo di coerenza il frenetico agitarsi della genia dei Limon (figli dunque del limo, materia biblica per eccellenza). La vicenda, che si disarticola fra Parigi e alcune cittadine di villeggiatura tra la fine della prima guerra mondiale e la frenesia degli anni Trenta, mette a confronto, con la cattiveria dell'umorismo, il brulicare mediocre di una società di bottegai, feticisti e fascistoidi e l'umanità precaria ma autentica dei 'pazzi letterari'. Le astuzie delle convenzioni vengono storpiate in un delirio di verità che rende possibile l'incontro fra la cognizine scientifica e il paradosso surreale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Revenge
Revenge

Lia Giachero, Mary Morris
Moitessier. La lunga scia di un uomo libero
Moitessier. La lunga scia di un uomo lib...

Jean-Michel Barrault, L. Figà-Talamanca
Frammenti d'amore
Frammenti d'amore

Carlo Manfio
La dolcezza
La dolcezza

Honoré Christophe
Il segno nel libro. Storia e attualità del segnalibro reinventato da cento artisti della Sardegna. Con gadget
Il segno nel libro. Storia e attualità ...

Giuliana Altea, Massimo Gatta, Enrico Sturani
Magia Rossa
Magia Rossa

Manfredi Gianfranco
El loco
El loco

Alberto Manzi
Rue des italiens
Rue des italiens

A. Maddalena, Girolamo Santocono