Il teatro. 1.

Il teatro. 1.

Mentre stanno fervendo i preparativi per le manifestazioni europee (Italia e Francia in testa) del bicentenario della morte di Goldoni (1793), la serie "Il teatro italiano" congeda la scelta di quattordici capolavori teatrali del commediografo veneziano, affidati alle cure di una giovane e valente specialista, Marzia Pieri.Si tratta di un'edizione esemplare per più versi: intanto, il "restauro" dei testi secondo le più schiette intenzioni dell'autore, in base a criteri di filologia editoriale studiati a lungo e finemente sperimentati; poi, con la revisione di molti dati documentari ed eruditi, la proposta di schede critiche sui singoli testi che possiamo considerare definitive; infine un'annotazione che non cede alla leggenda del Goldoni lessicalmente "facile", ma ci restituisce l'equivalente odierno di un vocabolario spesso sfumato e volutamente ambiguo. Questo primo volume raccoglie cinque commedie che già offrono un quadro assai approfondito delle premesse e dei risultati, cui giunse, dopo un'iniziale avvio "sperimentale", la tutta concreta e molto vivamente realistica "riforma" goldoniana. Spicca, tra le altre, "Il teatro comico", manifesto in atto del programma radicalmente innovativo del Nostro.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La difficile sfida. Il sindacato e il nodo dell'unità
La difficile sfida. Il sindacato e il no...

Angelo Faccinetto, Cesare Damiano
Dopo lunghe e cordiali discussioni. La storia della contrattazione sindacale alla Fiat in 600 accordi dal 1921 al 2003
Dopo lunghe e cordiali discussioni. La s...

Aris Accornero, Piero Fassino, Cesare Damiano, Piero Pessa
Strumenti del nuovo sviluppo. I fondi per la formazione continua. Una scomessa da giocare
Strumenti del nuovo sviluppo. I fondi pe...

Patrizia Dandolo, Roberto Pettenello
Dispensa per i corsi di economia delle aziende di credito
Dispensa per i corsi di economia delle a...

De Angeli Sergio, Oriani Marco