Idea e immagine

Idea e immagine

Scritti nell'arco di oltre cinquant'anni, questi saggi attraversano molti dei più affascinanti temi del Rinascimento italiano: dalla Biblioteca Laurenziana di Michelangelo, ai problemi della prospettiva in Brunelleschi, fino ai rilievi di Desiderio da Settignano, alla formazione artistica di Raffaello e alle questioni iconografiche e attributive poste da Giorgione. Filo conduttore resta l'attenzione prioritaria riservata all'osservazione diretta delle opere e la capacità di descrivere l'evoluzione degli stili eludendo qualsiasi forzatura interpretativa. E questo non per diffidenza nei confronti delle più aggiornate acquisizioni metodologiche, che anzi l'autore dimostra di conoscere e saper usare, ma piuttosto per una sorta di intelligente discrezione che gli permette di accostarsi agli oggetti artistici senza preconcetti. E' infatti proprio attenendosi all'analisi delle opere che Wittokower arriva alla definizione di alcune categorie inedite: dalla messa a punto del concetto di proporzione in prospettiva, all'applicazione del termine manierismo a problemi architettonici. Una capacità di ripensare ai fatti artistici senza pregiudizi testimoniata anche dall'interesse, al tempo inconsueto, per aree apparentemente periferiche, come i Sacri Monti nelle Alpi italiane, inventariati e descritti come luoghi esemplari di espressione artistica popolare.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sicurezza del tuo PC
Sicurezza del tuo PC

Giovanni Franza, Marina Cabrini
Fondamenti di Java 2
Fondamenti di Java 2

Herbert Schildt
Guida a PHP
Guida a PHP

Tim Converse, Joyce Park
Il matrimonio delle anime
Il matrimonio delle anime

Warwick Collins, Alessandro Peroni, Federica Rupeno