Il sangue degli Ashenden e il condominio

Il sangue degli Ashenden e il condominio

Metaromanzo o gioco postmoderno? Racconto dilatato o romanzo breve? Il taglio stesso della scrittura di Stanley Elkin, ora rapsodica e distratta, ora fitta e densa di riferimenti e allusioni a "materiali" desunti dai romanzi europei e americani, ne impedisce una descrizione precisa, una collocazione definitiva nel panorama variegato della narrativa americana contemporanea. Intelligente, autoironico, allusivo, capace di oscillare in continuazione sul bordo dell'osceno, scandagliarne gli abissi con occhio ingordo senza mai tuttavia precipitarvi, il romanzo di Elkin rimanda con implicita eleganza sia al nouveau roman che a certa narrativa americana, per via non solo della presenza di precise tematiche - così poco in linea con la tradizione americana di un romanzo eternamente "giovane", astutamente naif -, ma anche per certe cadenze del periodo, per un certo gusto quasi "cinematografico" per la carrellata lenta, per lo spostamento, quasi impercettibile, della prospettiva e del punto di osservazione.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Caccamo. Frittura globale totale
Caccamo. Frittura globale totale

Gino & Michele, Teo Teocoli, Massimo Venier, Marco Posani
Sempre di più
Sempre di più

Dowling Colette
Le avventure di Pinocchio
Le avventure di Pinocchio

Pietro Citati, Carlo Collodi, Enrico Mazzanti
Anima. Anatomia di una nozione personificata
Anima. Anatomia di una nozione personifi...

James Hillman, Adriana Bottini, A. Bottini, M. Vernon
No che aiutano a crescere (I)
No che aiutano a crescere (I)

Lucia Cornalba, Asha Phillips, Giovanni Bollea
Gli Asburgo
Gli Asburgo

Adam Wandruszka, Wanda Peroni Bauer
Giulietta
Giulietta

Cecco Mariniello
Un coccodrillo nella vasca
Un coccodrillo nella vasca

Christian Lehmann, Véronique Deiss, Laura Centemeri
La rotta delle balene
La rotta delle balene

Giovanni Giorgi Pierfranceschi, Stefania Cherchi, Oscar Collazos