Teatro. Tango-Emigranti-Il gobbo-Il ritratto

Teatro. Tango-Emigranti-Il gobbo-Il ritratto

Nel giugno 1990 Cracovia tributava a Slawomir Mrozek, per i suoi sessant'anni, onori che in genere si concedono solo ai classici indiscussi. In Italia il suo nome rimane legato soprattutto ai primi lavori, da La polizia agli atti unici come In alto mare, che gli valsero negli scorsi decenni la fama di alfiere, con il connazionale Rozewicz ed il ceco Havel, di una corrente centro-europea del "teatro dell'assurdo". In questi quattro testi teatrali Mrozek, ormai padrone di uno stile proprio, documenta il percorso che va dalla svolta di Tango, prima piéce di durata "normale", al Ritratto dove verso la metà degli anni '80 viene evocato il fantasma di Stalin, alla cui feroce derisione è dedicata larga parte dell'opera dello scrittore. Un Mrozek ormai non più "assurdo", che solo a tratti indulge al grottesco, e che attraverso sorprendenti richiami a Gor'kij (Emigranti) e a Cechov (Il gobbo) riesce a far risuonare nel dialogo dei suoi personaggi le tensioni della società contemporanea.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea. Commentata con la giurisprudenza della Corte di Giustizia CE e della Corte europea dei diritti dell'uomo.
Carta dei diritti fondamentali dell'Unio...

Di Majo Francesco M., Ferrari Bravo Luigi, Rizzo Alfredo
Adozione e affidamento dei minori. Commento alla nuova disciplina (L. 28 marzo 2001, n. 149 e DL 24 aprile 2001, n. 150)
Adozione e affidamento dei minori. Comme...

Finocchiaro Mario, Finocchiaro Alfio
Il danno contrattuale: 2
Il danno contrattuale: 2

Pinori Alessandra
Codice di procedura penale e norme complementari. Aggiornato al 31 agosto 2001
Codice di procedura penale e norme compl...

Vittorio Grevi, Giovanni Conso