Spirito e sesso

Spirito e sesso

Lotta fra i sessi, vita erotica, questione sessuale, misoginia, superomismo e culto della mascolinità: Nike Wagner mette a fuoco, in questo suo articolato saggio, alcuni concetti-chiave ampiamente dibattuti nella Vienna fin de siecle, offrendoci un ampio spaccato di storia della cultura, della mentalità, del gusto e dei costumi. L'autrice muove dalla constatazione che alla fine dell'Ottocento l'erotismo e la sessualità in quanto "malattie della civiltà"si trovano al centro di accese dispute in ambienti governativi, giuridici, medici, artistici e letterari. tali dispute vengono analizzate seguendo il proliferare delle teorie intese a venire a capo di una tematica per molti ancora da definire: la terminologia biologica si mescolava infatti a quella flosofica, il gergo medico a quello psicologico, l'espressione poetica a quella scientifica. la misoghinia, intesa non tanto come odio verso la sindìgola donna, quanto come odio verso l'elemento femminile della civiltà, faceva parte insieme al suo esatto contrario, ossia l'idolatria della donna, dall'habitus mentale degli intellettuali europei intorno alla fine del secolo.In questa vivisezione dell'"enigma donna" fa da contrappunto alla stigmatizzazione della "femme fatale" e della donna vampiro, l'dealizzazione della "femme fragile", della donna bambina ( le delicate figure descritte da Altemberg e da Schnitzler). E proprio l'opera di Gustav Klimt, il grande pittore erotico dell'epoca, si addensa intorno alla donna vista in tutte le possibili espressioni del femminismo: creatura eterea, femmina dalo sorriso beffardo, vecchia avvizzita, madre sorridente e mitica femme fatale. Questo tipo di donna, intrisa di carnalità e di piacere, minacciosa presenza per l'uomo, ha il suo polo opposto nelle figure eteree e angelicate che lo proteggono dal tormento del desiderio, attraendolo verso l'essere spirituale, e di esse abbonda la letteratura fin de siecle, da Maeterlinck a hofmannsthal, ad Rilke ad Altemberg.In questa [...]
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lillà
Lillà

Anna M. Bosi
Manuale di frutticoltura
Manuale di frutticoltura

Edoardo C. Branzanti, Angelo Ricci
Vitigni d'Italia. Le varietà tradizionali per la produzione dei vini moderni
Vitigni d'Italia. Le varietà tradiziona...

Calò Antonio, Costacurta Angelo, Scienza Attilio
Educare il cane con gentilezza. I nuovi metodi di insegnamento dolce alla portata di tutti
Educare il cane con gentilezza. I nuovi ...

Alexa Capra, Daniele Robotti
Il mio labrador. Come scegliere il cucciolo, educarlo e capirlo per avere un amico ideale
Il mio labrador. Come scegliere il cucci...

Daniele Robotti, Alexa Capra
Camelie
Camelie

Bruno Caraffini
Kalmie
Kalmie

Bruno Caraffini
Il bianco e il rosso. Guida agli abbinamenti fra cibo e vino
Il bianco e il rosso. Guida agli abbinam...

Paielli Claudio, Castellari Mario