Il baratro

Il baratro

Dalle profondità della terra agli spazi aerei, in un continuo saliscendi della narrazione, si muovono le comparse di questa favola lievemente macraba, in cui i morti parlano con i vivi e gli animali con gli uomini. La giostra dei personaggi (siano essi viventi o fantasmi) attorno a un oscuro baratro in cui precipitano le vittime del diabolico protagonista, le ambiguità dei rapporti familiari assumono il valore di una simbolica ritualità. Scandito da sorprendenti interferenze tra la quotidianità e la presenza di anime in pena, il racconto affronta l'eterna opposizione tra il bene e il male. Un confronto che non troverà una soluzione pacificante neppure nell'oltremondo, tanto che l'inquietudine dei vivi si trasmette, inalterata se non addirittura accresciuta, negli spiriti vaganti per i boschi e sui monti, guidati dal soffio del vento.Violenze e persecuzioni, rabbie e tentativi di vendetta vengono osservati attraverso una pluralità di punti di vista, con un tono distaccato che spesso produce effetti ironici emergenti con sorpresa dall'orrore. Tra paesaggi rupestri e sfondi marini, tra boschi e aperte campagne, la realtà apparentemente più banale viene deformata grazie al filtro magico-surreale caro all'autore. Il baratro, scritto nel '56 e pubblicato la prima volta da Rebellato nel '64, è qui accompagnato da una postfazione di Rita Guerricchio e da una nota biobibliografica sull'autore.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il baratro
Il baratro

Enrico Morovich
Un italiano di Fiume
Un italiano di Fiume

Morovich Enrico
Miracoli quotidiani
Miracoli quotidiani

Morovich Enrico
I giganti marini
I giganti marini

Enrico Morovich
I miei fantasmi
I miei fantasmi

Morovich Enrico
La morte in pantofole
La morte in pantofole

Enrico Morovich