Donne all'assemblea

Donne all'assemblea

"In un'atmosfera di stanchezza, di sfiducia, di disinteresse nascono le "Donne all'Assemblea". Ed è significativo che questa commedia concluda, giungendo alle estreme conseguenze paradossali, quella che si potrebbe dire la trilogia femminista di Aristofane, iniziata nel 411 - venti anni prima - con "Tesmoforiazuse" e "Lisistrata". [...]Poiché gli uomini sono quello che sono, e tutto nelle loro mani va come peggio non potrebbe, rimane una sola salvezza: che le donne assumano esse il potere; [...] ed è del tutto naturale che le donne, assunto il potere, facciano esattamente il contrario di quello che avevano fatto sempre gli uomini. La civiltà degli uomini aveva costruito la famiglia e la proprietà: e le donne, accortamente, distruggono anzitutto questi due pilastri della società. Donne e beni in comune: e così crolla tutto. L'umanità ripiomba per decine e centinaia di millenni, agli albori dell'esistenza dell'uomo. Tutto da rifare". (Raffaele Cantarella)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lettere
Lettere

A. Sebastiani, Silvio D'Arzo
Angeli dannati
Angeli dannati

Habila Helon
Le bugie e altri raccontini
Le bugie e altri raccontini

M. Cacchioli, Cesare Zavattini, R. Capasso