La vita e le opinioni di Tristram Shandy, gentiluomo

La vita e le opinioni di Tristram Shandy, gentiluomo

La vita e le opinioni di Tristram Shandy, gentiluomo, pubblicato tra il 1760 e il 1767, costituì, al suo apparire, una svolta nel romanzo inglese del Settecento, e rimane tuttora un monumento tra i più originali della letteratura mondiale. Quando il reverendo Laurence Sterne iniziò a scriverlo all'età di quarantasei anni, era poco meno che un outsider della leteratura, avendo composto fino ad allora soltanto un certo numero di sermoni (pubblicati nel 1747) e il pamphlet A Political Romance (pubblicato nel 1759). Ma l'apparizione dei primi due volumi dello Shandy procurò al suo autore fama immediata. La libertà della composizione, sovvertitrice di ogni regola letteraria tradizionale, la sferzante ironia con la quale colpiva pregiudizi e luoghi comuni, gli episodi e le battute salaci che insaporiscono le pagine del romanzo con la loro grande, reale comicità, sono gli elementi che fanno ancor oggi la grandezza del libro. Elementi che, nel Settecento, se da un lato provocarono la riprovazione dei benpensati e i dileggi della critica paludata, trovarono anche immediata rispondenza nel gusto del pubblico e suscitarono l'ammirazione degli spiriti più illuminati.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il linguaggio dei gesti
Il linguaggio dei gesti

Nathalie Pacout, S. Molinari
La quinta era. Trilogia completa: L'era dei dragoni-Il giorno della grande tempesta-Il giorno del grande vortice
La quinta era. Trilogia completa: L'era ...

N. Spagnol, Jean Rabe, A. Guarnieri
Cogli l'attimo
Cogli l'attimo

S. Molinari, Maggie Hamilton
Le creature del piccolo popolo
Le creature del piccolo popolo

B. Sirtoli, Dario Spada
La mente del cane
La mente del cane

Bruce Fogle, A. B. Wilson, A. Biasi Conte, K. Smith
Struttura e codici delle società. L'approccio sociologico alla socioanalisi
Struttura e codici delle società. L'app...

Girgio C. Cappello, Giampaolo Catelli
La parola agli etruschi
La parola agli etruschi

Piero Bernardini Marzolla
Insegnare geografia. Idee e programmi
Insegnare geografia. Idee e programmi

De Vecchis Gino, Staluppi Giuseppe
La Chiesa di San Michele in Foro
La Chiesa di San Michele in Foro

Silvia, Scoditti Palla
Storie dell'Arno
Storie dell'Arno

Pisani Paola