Trattato di teoria sociale. Metodologia

Trattato di teoria sociale. Metodologia

Il compito che Runciman si è dato con questo lavoro di indubbia utilità pratica e di rilevante portata teorica è la sistemazione generale del metodo delle scienze sociali - antropologia, sociologia e storia. La tesi su cui si fonda la sua argomentazione è che non vi è alcuna vera differenza fra le scienze naturali e le scienze sociali; per le une come per le altre "non c'è via d'uscita... da una concezione della verità come corrispondenza". E, in particolare, per le scienze sociali, "non c'è alcun problema speciale di spiegazione... ma solo un problema speciale di descrizione". Il Trattato, dunque, propone una sistemazione terminologica complessiva che permetta praticamente di distinguere e di caratterizzare il resoconto, la spiegazione, la descrizione e l'interpretazione di cui ogni formulazione teorica è costituita. La verifica delle teorie scientifiche implica così una classificazione in cui sono nomenclati i presupposti indimostrabili, le teorie e i modelli, e ancora i confronti con i dati empirici.E' dunque anche un fondamentale lavoro linguistico, quello di Runciman, che scandaglia le formulazioni degli studiosi ormai classici nei domini dell'antropologia, della sociologia e della storia - da Weber a Durkheim, da Marx a Comte e a Hume, da Braudel a Frazer e Malinowski; senza rinunciare ad indagare fra curiosi esempi di altre fonti narrative e letterarie.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La collina del vento
La collina del vento

Carmine Abate
La sentinella
La sentinella

A. Raffo, Robert Crais
Un cielo pieno di lucciole
Un cielo pieno di lucciole

Christie Watson, F. Garlaschelli
Incubi di morte
Incubi di morte

Sharon Bolton, Manuela Faimali
Stress economy. Conoscere e vincere il nuovo mal di lavoro
Stress economy. Conoscere e vincere il n...

Gilioli Renato, Gilioli Alessandro
Manuale dei diritti fondamentali e desiderabili
Manuale dei diritti fondamentali e desid...

C. Di Stefano, P. Severini Melograni
Il principe
Il principe

Niccolò Machiavelli, P. Melograni
Educare a vivere
Educare a vivere

Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)