Gregorio-Il povero Enrico

Gregorio-Il povero Enrico

Hartmann von Aue, che visse nella Germania meridionale tra XII e XIII secolo, è stato maestro a quasi tutti gli scrittori della generazione successiva, tra i quali Wolfram von Eschenbach, autore del Parzival, e Gottfried von Strassburg, autore del Tristano. Tra le opposte correnti filosofiche e religiose, mistica e razionalistica, che nelle loro opere Eschenbach e Strassburg hanno portato alle conseguenze estreme, Hartmann rappresenta la possibilità di una conciliazione ideale: il poema Gregorio risolve in chiave cristiana il tema edipico della tragedia greca. Infatti il "peccatore-innocente" Gregorio, dalla nascita incestuosa aggiunto al matrimonio incestuoso con la madre, attraverso il pentimento e la penitenza diventa l'"Eletto" al soglio pontificio. La vicenda, che ha nei versi di Hartmann uno straordinario vigore morale e poetico, sarà ripresa in chiave blandamente parodistica nell'Eletto di Thomas Mann.Esemplare come il Gregorio è, su un piano diverso, il povero Enrico, storia del ricco cavaliere precipitato nell'abiezione dalla lebbra e salvato dall'amore di una fanciulla. Se nel primo poemetto la trama proviene dal mito greco e il filo conduttore è il pensiero religioso, nel secondo, di ispirazione biblica, il tessuto leggendario è percorso da una vena romanzesca e si risolve in una atmosfera lirica e fiabesca.Edizione con testo a fronte.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pagine nostre. Vol. B: Poesie e teatro. Con espansione online. Per le Scuole superiori
Pagine nostre. Vol. B: Poesie e teatro. ...

Peviani Marcella, Aveta Achille, D'Esculapio Vincenza
Lucrezio. La liberazione della paura
Lucrezio. La liberazione della paura

Bernobini Antolli Loredana, Antolli Aldo
Virgilio. L'uomo della pietas
Virgilio. L'uomo della pietas

Aldo Antolli, Loredana Bernobini Antolli