La scrittura e la differenza
Non è improprio considerare questo libro di Derrida come un vero classico dei nostri anni: uscito in Francia nel 1967, e comparso nella versione italiana (quella che qui si ristampa) nel 1971, il libro ha aperto prospettive inedite, ha proposto temi per discussioni intense e appassionate, ha determinato sviluppi culturali in aree che sembravano estranee alle idee di Derrida (valga la fortuna del "decostruzionismo" a dimostrarlo). La creatività del testo, il modo di discutere con Foucault come con Levi-Strauss indicando aperture e ipotesi, l'incrociare fenomenologia strutturalismo e letteratura, le pagine su Artaud e Bataille, l'esame delle idee di Nietzsche, Freud e Heidegger, ma anche le ricognizioni da Platone a Descartes a Hegel, hanno costituito uno stimolo decisivo e hanno proposto uno stile (e una scrittura) che hanno inciso profondamente, e continuano a suggestionare non solo un pubblico di specialisti. Per questa nuova edizione, Gianni Vattimo ha tracciato un profilo del filosofo di grande perspicuità, e ha fatto il punto della fortuna de La scrittura e la differenza nel pensiero più recente.