Il drago

Il drago

Ha scritto nella sua nota introduttiva Vittorio Strada: "Il drago, che è forse la fiaba filosofica più bella di Schwarz, egli cominciò a scriverlo - secondo la testimonianza di Nikolai Akimov, che della pièce fu il primo regista - prima ancora dell'inizio della guerra, quando, a causa dei complessi rapporti diplomatici allora intercorrenti tra l'Urss e la Germania, non era possibile all'Autore sovietico un aperto intervento teatrale contro il mostro di cui egli sentiva l'odiosa minaccia: il fascismo. Quando nel '42 riprese il lavoro, arrestatosi al primo atto, Schwarz mantenne il gioco dei simboli fiabeschi, arricchendoli sul modello della cronaca politica di allora. A rendere il complicato e precario rapporto delle forze coalizzate contro la potenza fascista, e quale presentimento del prossimo spezzarsi di quel rapporto, nacque la sinistra figura del Borgomastro che, atteggiandosi a vittima del drago, poi si attribuisce la vittoria su di lui e finisce per sostituire il drago, ucciso da Lancellotto, nella parte di oppressore della città. Insomma una prima 'lettura' del Drago portava a decifrare così i suoi simboli: il 'drago' è il fascismo, il Borgomastro è il capitalismo, Lancellotto è l'umanità socialista. Ma ogni opera d'arte ha i suoi destini, cioè ha in sorte un'infinita possibilità di 'letture'".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La Trinità e la Chiesa. In dialogo con Giacomo Canobbio
La Trinità e la Chiesa. In dialogo con ...

O. F. Piazza, Pontificia facoltà teologica I
Lavorare in ospedale. Ricerca psicosociale sulla condizione professionale degli infermieri
Lavorare in ospedale. Ricerca psicosocia...

Avallone Francesco, Gemelli Maria Grazia
Fonetica e fonologia del tedesco
Fonetica e fonologia del tedesco

Sabine E., Koesters Gensini
L'offesa della razza. Razzismo, razzismo e antisemitismo dell'Italia fascista
L'offesa della razza. Razzismo, razzismo...

G. Gabrielli, R. Bonavita, R. Ropa