Il re muore

Il re muore

Al suo apparire sulle scene parigine nel dicembre 1962, Il Re muore (Le Roi se meurt) fu salutato da una larga parte della critica come il vertice più alto raggiunto dalla creazione drammatica di Ionesco; taluni, anzi, non hanno esitato a inserire l'opera tra quelle più significative del teatro contemporaneo. A proposito di questo testo, il critico e studioso inglese Martin Esslin ha scritto: "La commedia di Ionesco non è un'allegoria; come la maggior parte delle commedie del Teatro dell'Assurdo, è un'immagine poetica della condizione umana, forse più semplice, più avanzata delle prime opere dello scrittore, ma anche più potente, più controllata, più classica nella forma. Si direbbe che Ionesco abbia assorbito alcune linearità formali di Beckett e alcune ritualità di Genet. Una commedia profonda e bellissima... Un capolavoro della letteratura drammatica moderna".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I fioretti di san Francesco
I fioretti di san Francesco

Francesco d'Assisi (san)
L'iliade
L'iliade

Omero
Odissea
Odissea

Omero
Piemonte sconosciuto
Piemonte sconosciuto

Luciano Zeppegno
Psicologia dell'inconscio
Psicologia dell'inconscio

Carl Gustav Jung, M. Cucchiarelli
Totem e tabù e altri saggi di antropologia
Totem e tabù e altri saggi di antropolo...

D. Agozzino, C. Balducci, Sigmund Freud, C. Galassi, Francesca Manieri
Roma di ieri, Roma di oggi
Roma di ieri, Roma di oggi

Romolo A., Staccioli
Racconti agghiaccianti
Racconti agghiaccianti

Meyrink Gustav
La banconota da un milione di sterline e altri racconti
La banconota da un milione di sterline e...

Mark Twain, G. Pilo, S. Fusco