I parenti terribili

I parenti terribili

Molti critici considerano "I parenti terribili" la più perfetta opera teatrale di Jean Cocteau. Indubbiamente si tratta dell'opera con la quale lo scrittore rompe, almeno formalmente, col teatro di raffinata e astratta acrobazia intellettuale che sino allora aveva avuto in lui uno dei più fertili campioni (da "Le boeuf sur le toit a Orphée", da "Les Mariés de la Tour Eiffel" a "La machine infarnale"), per accostarsi a un tipo di teatro molto più tradizionale, costruito secondo regole collaudate e codificate, in una parola le regole care al teatro borghese. Scrivendola, Cocteau ha voluto - e ce ne ha lasciato egli stesso testimonianza - sfidare quel pubblico di élite per il quale aveva sempre lavorato, e stabilire un contatto, mediante un linguaggio meno esoterico, con le grandi folle. Il tentativo si rivelò felice, giacché "I parenti terribili" hanno costituito uno dei più grossi successi ottenuti da Cocteau autore drammatico.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Rassegna di giurisprudenza del Codice di procedura civile. 2.Artt. 323-373
Rassegna di giurisprudenza del Codice di...

Giorgio Stella Richter, Paolo Stella Richter
La riforma dell'arbitrato
La riforma dell'arbitrato

Giuseppe Cassano, Massimiliano Nisati
Formulario del processo del lavoro. Commentato con la dottrina e la giurisprudenza. Con CD-ROM
Formulario del processo del lavoro. Comm...

Claudio Segna, Massimo Caria, Guido Berri