Giuda. L'enigma del male

Giuda. L'enigma del male

Giuda rappresenta la figura stessa del colpevole e del traditore. Ma non è forse sempre stato condannato senza essere prima davvero giudicato? Quali sono stati i motivi di questo terribile tradimento, quale dramma di coscienza, quali scelte ne sono alla base? Quest'opera si avvicina alla figura di Giuda non per giustificarla ma per comprenderla, evidenziando lo strazio di un uomo lacerato tra la fedeltà alla legge d'Israele e quella all'insegnamento di Gesù; per capire come sia possibile giungere a sacrificare un innocente per restare fedeli a una causa che si reputa assoluta. Un'indagine su Giuda che si apre così al problema, all'enigma del male; e in particolare del male compiuto nel nome di un ideale. Ecco allora che, attraverso la figura dell'apostolo traditore e del suo tragico dilemma, il discorso si amplia a un'attualità in cui in nome di un'idea, di un principio, non si esita a uccidere, a sterminare. Ma che cosa capita se questa idea, questa causa cui si sacrifica tutto, lo stesso principio di umana solidarietà, e in nome della quale si compie il male, si rivela solo immaginazione, chimera, fantasma, errore?
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La casa nuova
La casa nuova

Massimo Russo
La cambusa. Storia d'amore e di altre malattie
La cambusa. Storia d'amore e di altre ma...

Dibari Tommy, Di Credico Fabio
Approdi
Approdi

Domenico Sangillo
L'uomo/contro
L'uomo/contro

Donato Palazzo
Fedele
Fedele

Elvira Sarli Gianfaldoni
Il giglio e la rosa
Il giglio e la rosa

Caroli Alessandro
Ecritures des pierres
Ecritures des pierres

Vendome Raphael, Dotoli Giovanni