Eugenio di Savoia. Ritratto di un condottiero 1663-1736

Eugenio di Savoia. Ritratto di un condottiero 1663-1736

Il principe Eugenio di Savoia-Soissons, un nome che compare in tutti i libri di storia e un enigma umano, che Napoleone collocava fra i sette maggiori condottieri dell'arte militare. Ricordato a Torino come il quasi leggendario salvatore della città dall'assedio francese, esaltato a Vienna come l'eroico cavaliere cristiano del 'Prinz Eugen Lied' per le sue vittorie sui Turchi, ammirato a Londra per il ruolo di primo piano da lui svolto nelle ripetute campagne delle Fiandre contro i Francesi, il principe Eugenio continua a eludere anche gli storici più attenti. McKay inquadra il ruolo di un uomo che fu di volta in volta soldato, diplomatico e statista, ma anche amatore d'arte e mecenate tra i maggiori del Settecento.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nuovo corso di biologia. Con elementi di distematica descrittiva, esperienze di laboratorio e mappe concettuali. Guida per l'insegnante. Per le Scuole superiori
Nuovo corso di biologia. Con elementi di...

James E. McLaren, Lissa Rotundo
OBIETTIVO ALGEBRA
OBIETTIVO ALGEBRA

G. Colosio, T. Giliani
OBIETTIVO ARITMETICA
OBIETTIVO ARITMETICA

G. Colosio, T. Giliani
Obiettivo geometria. Manuale con schede per la valutazione ed esercizi. Guida per l'insegnante. Per la Scuola media
Obiettivo geometria. Manuale con schede ...

Gemma Colosio, Teresita Giliani