Ci vediamo in agosto

Ci vediamo in agosto

Ogni anno, il 16 agosto, Ana Magdalena Bach - quasi cinquant'anni di età e una trentina di soddisfacente vita matrimoniale - raggiunge l'isola dei Caraibi dove è sepolta sua madre. Il traghetto, il taxi, un mazzo di gladioli e l'hotel: questo rituale esercita su di lei un irresistibile invito a trasformarsi - una volta all'anno - in un'altra donna, a esplorare la propria sensualità e a sondare la paura che silenziosa cova nel suo cuore. Lo stile inconfondibile di Gabriel García Márquez risplende in Ci vediamo in agosto, romanzo musicalissimo di variazioni sul tema che è nello stesso tempo un inno alla libertà, un omaggio alla femminilità, una riflessione sul mistero dell'amore e dei rimpianti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le ragioni del senso
Le ragioni del senso

G. Chiurazzi, J. Benoist
Etica ed esperienza. Levinas politico
Etica ed esperienza. Levinas politico

S. Geraci, Gérard Bensussan
Per una genealogia del virtuale. Dallo specchio a Facebook
Per una genealogia del virtuale. Dallo s...

M. Maddalena Mapelli, Barbara Mapelli
L'eclissi della sovranità
L'eclissi della sovranità

Claudio Bonvecchio