Una storia in comune. Perché la cultura pop racconta chi siamo

Una storia in comune. Perché la cultura pop racconta chi siamo

Non è vero che fatta l'Italia andavano fatti gli italiani. È accaduto il contrario. Con l'unificazione, abitanti di luoghi fino ad allora diversi, grazie a una straordinaria capacità di adattamento e a un'immensa fantasia, hanno iniziato a creare oggetti culturali capaci di rispondere alle esigenze del nuovo mercato nazionale: così è nata un'identità comune. In questo saggio, Fausto Colombo e Lorenzo Luporini ripercorrono oltre un secolo di cultura pop italiana, dalle ricette di Pellegrino Artusi a Sanremo e alla trap, raccontando un popolo di innovatori e imitatori, unito da momenti drammatici e di gioia collettiva. Da dove nasce quella «nostalgia canaglia» per un tempo forse mai vissuto ma che immaginiamo come un'età dell'oro musicale, cinematografica, letteraria e sociale? Quali eventi e simboli formano il nostro immaginario e il modo in cui ci definiamo collettivamente, anche quando non ci sentiamo per niente italiani? Fausto Colombo e Lorenzo Luporini si immergono nei momenti della storia nazionale che hanno tenuto milioni di persone davanti al piccolo schermo facendo versare fiumi di lacrime o spalancare gli occhi dalla meraviglia; raccontano film nati da plagi cinematografici e libri nati da falsi Capitani dalla fantasia sfrenata, conquiste sportive che hanno spinto molti a recuperare la bandiera tricolore in soffitta, programmi televisivi che hanno unito la penisola tanto nel dolore quanto nel divertimento. Una storia in comune cattura l'istantanea di un'Italia in continua evoluzione, legata da una cultura fluida e dinamica che ha plasmato il nostro immaginario.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nei panni siciliani
Nei panni siciliani

Cedrini Rita, Franz Riccobono
Les fils a plomb
Les fils a plomb

Riccardo Chetoni
Diritto penale. I fondamenti
Diritto penale. I fondamenti

Giovannangelo, De Francesco
Introduzione alla psicosociologia dei processi comunicativi e culturali
Introduzione alla psicosociologia dei pr...

Vincenzi Stefania, Ricci Giovanni R.
Consumare. Prospettive socioantropologiche
Consumare. Prospettive socioantropologic...

Sertorio Guido, Martinengo M. Cristina