Gli anni della guerra. 1943-1945

Gli anni della guerra. 1943-1945

Dwight D. «Ike» Eisenhower, comandante delle truppe statunitensi in Europa durante la Seconda guerra mondiale, è stato una delle figure chiave nel conflitto: dotato di un’inconsueta ampiezza di vedute, del coraggio di prendere decisioni audaci assumendosi responsabilità ingombranti e della capacità di mantenere il controllo anche nelle circostanze più provanti, ha incarnato il modello stesso di leader militare in grado di imboccare la via più efficace verso la vittoria, come ha dimostrato conducendo l’Operazione Overlord. Questo volume, scritto dal nipote David, si concentra sul periodo 1943-45, dall’apertura del primo incontro tra Franklin Roosevelt, Winston Churchill e Joseph Stalin a Teheran, il 29 novembre 1943, nel corso del quale fu stabilito lo sbarco in Normandia, al discorso tenuto alla Guildhall di Londra, il 12 giugno 1945, in cui Eisenhower definì la sua posizione di statista oltre che di generale vittorioso. Notevole spazio viene dato all’influsso della forza sovietica sull’esito della guerra e sul pensiero strategico dei leader occidentali, presentando una visione inedita della Seconda guerra mondiale e delle sue conseguenze, in primis quella Guerra Fredda che avrebbe segnato l’altra metà del secolo e che ancora influenza lo scenario geopolitico internazionale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Freehand 9. Con CD-ROM
Freehand 9. Con CD-ROM

Maria Angela Meraviglia, Tony Roame
Microsoft Office 2000. La guida completa
Microsoft Office 2000. La guida completa

Maurizio Valente, Stefano Gubian, Stephen L. Nelson
PC no problem
PC no problem

Einstein David
Flash 4. Con CD-ROM
Flash 4. Con CD-ROM

Zonca Enrico
Photoshop 5. Per Macintosh e Windows
Photoshop 5. Per Macintosh e Windows

Adele Droblas Greenberg, Seth Greenberg
Windows '98
Windows '98

Dan Logan, Cristina Nazarri, Tom Sheldon
Internet
Internet

Luigi Comi
I pilastri del tempo
I pilastri del tempo

M. Papi, Stephen Jay Gould
Guida al C++
Guida al C++

Herbert Schildt