Qualcuno di noi

Qualcuno di noi

Ci viene incontro come un io, e ci racconta di sé, di un'infanzia dentro le soffici spire di una famiglia agiata, della pratica della menzogna come sofisticata strategia di salvezza, di un'adolescenza che si riconosce nelle notti alcoliche, nel precipizio di sentimenti non governati, nel rabbioso esercizio della violenza. Ci racconta di sé, e più racconta più ci prende in contropiede il sospetto che quell'io stia vagando in una pluralità del sentire che detta le nuove avventure della giovinezza, che apre al noto e all'ignoto dell'America, ai deserti degli allucinogeni e alle frequentazioni metropolitane. E mentre ci spinge, quel narratore plurale, a contemplare i contraddittori viluppi della scoperta del mondo, avvertiamo il suo avvicinarsi alla scoperta luminosa dell'amore e al destino della scrittura. Emozioni e caratteri salgono sul ponte di una nave ideale con nomi e nomignoli: a ognuno una funzione. Come in una continua, infiammata sessione parlamentare ciascuno vuole la parola, ciascuno vuole rileggere passato e presente e ipotecare il futuro. Siamo immersi nel flusso inarrestabile dell'accadere, dentro le movimentate gesta di un equipaggio in attesa di un "noi" non arreso all'equivoco della verità.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L' acchito
L' acchito

Pietro Grossi
L' informatica musicale a Pisa. L'esperienza di Pietro Grossi
L' informatica musicale a Pisa. L'esperi...

Leonello Tarabella, Graziano Bertini, Carlo Raffaelli
Pensiero illuminato
Pensiero illuminato

Pietro Grossi
Sognando Babilonia
Sognando Babilonia

Richard Brautigan, Pietro Grossi
Willard e i suoi trofei di bowling
Willard e i suoi trofei di bowling

P. Grossi, Richard Brautigan, Pietro Grossi