Ci vediamo in agosto

Ci vediamo in agosto

Si sentì maliziosa, allegra, capace di tutto, e imbellita dalla mescolanza sacra della musica con il gin. Pensava che l’uomo del tavolo di fronte non l’avesse vista, però lo sorprese a osservarla quando lo guardò per la seconda volta. Lui arrossì. Lei sostenne il suo sguardo mentre lui controllava l’orologio da tasca con la catenina. Ogni anno, il 16 agosto, Ana Magdalena Bach – quasi cinquant’anni di età e una trentina scarsa di soddisfacente vita matrimoniale – raggiunge l’isola dei Caraibi dove è sepolta sua madre. Il traghetto, il taxi, un mazzo di gladioli e l’hotel: questo rituale esercita su di lei un irresistibile invito a trasformarsi – una volta all’anno - in un’altra donna, a esplorare la propria sensualità e a sondare la paura che silenziosa cova nel suo cuore. Lo stile inconfondibile di Márquez risplende in Ci vediamo in agosto, romanzo musicalissimo di variazioni sul tema che è nello stesso tempo un inno alla libertà, un omaggio alla femminilità, una riflessione sul mistero dell’amore e dei rimpianti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Progetto per l'arte (Il)
Progetto per l'arte (Il)

Marco Della Torre
I bambini di ora. Bambini cristallo, bambini indaco, bambini delle stelle, angeli in terra, il fenomeno dei bambini transizionali
I bambini di ora. Bambini cristallo, bam...

M. Glendening, S. Silvestri, Meg Blackburn Losey
Uno + uno = uno
Uno + uno = uno

Tasselli Riccardo
Il mistero Mazzarino
Il mistero Mazzarino

Ferreri Giuseppe
Novant'uno
Novant'uno

Cugnetti Grace
Il clandestino
Il clandestino

Stefano Riccardi
Il credenziere del castello di Porcia. I segreti della cucina di casa dei principi di Porcia e Brugnera
Il credenziere del castello di Porcia. I...

Guecello di Porcia e Brugnera
Il sentiero della luna
Il sentiero della luna

Lojacono Marco
Questa terra nel fuoco
Questa terra nel fuoco

Giampaolo Ettore