Non tutto è scritto nel DNA

Non tutto è scritto nel DNA

Se per tutto il secolo scorso gli scienziati hanno indagato a fondo il ruolo del DNA nel determinare chi siamo, negli ultimi decenni lo sviluppo dell'epigenetica sta dimostrando quanto l'ambiente e il contesto psicosociale possano anch'essi rilevarsi fondamentali. Mappare il codice genetico di un organismo non è sufficiente per prevedere come si svilupperà, perché la funzione del nostro DNA è influenzata anche dagli stimoli esterni, come l'attività fisica e la dieta, le relazioni personali e le abitudini sociali. Questa prospettiva stravolge il paradigma riduzionista che ha caratterizzato lo studio della vita, per cui le cause delle malattie vanno ricercate sempre a livello molecolare, marginalizzando il ruolo della psiche e delle manifestazioni psicosomatiche nell'influenzare i processi biologici. Noi non siamo il prodotto di istruzioni fisse e invariabili, scritte nel nostro codice genetico: diventiamo chi siamo grazie all'interazione tra corpo e mente, individuo e ambiente. Sta dunque emergendo un approccio più olistico, in grado di spiegare l'effetto di fenomeni come l'isolamento sociale e lo stress, che molteplici studi correlano a esiti avversi sulla salute non solo mentale, ma anche fisica. Si fa così strada una nuova visione per la prevenzione e il trattamento delle malattie croniche che affliggono le società avanzate, dalla depressione al cancro.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Paura del vuoto
Paura del vuoto

F. Oddera, Federica Oddera, Raj Kamal Jha
Vite esagerate
Vite esagerate

P. Cacucci, José Manuel Fajardo
Federico II. Ragione e fortuna
Federico II. Ragione e fortuna

Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri, M. T. Fumagalli Beonio Brocchieri
Qualcosa di inaspettato. I miei affetti, i miei valori, le mie passioni
Qualcosa di inaspettato. I miei affetti,...

Mauro Scanu, Margherita Hack
Il giornalista quasi perfetto
Il giornalista quasi perfetto

B. Giovagnoli, B. Tortorella, David Randall
Israele nonostante tutto
Israele nonostante tutto

Jesurum Stefano