16 ottobre 1943. Storia di Emanuele che sfuggì al nazismo

16 ottobre 1943. Storia di Emanuele che sfuggì al nazismo

Roma 16 ottobre 1943. È l'alba. Emanuele Di Porto, un ragazzino di dodici anni, dorme serenamente, quando all'improvviso la quiete viene spezzata: rumore di camion, grida. I tedeschi sono arrivati nel quartiere ebraico. Sua madre si precipita alla stazione per avvertire il marito, venditore ambulante. Dalla finestra Emanuele la vede costretta a salire su un camion sotto la minaccia delle armi dei soldati. Non esita: scende di corsa in strada per unirsi a lei, ma la madre riesce a metterlo in salvo. A casa non può tornare, il quartiere non è più un luogo sicuro. Trova rifugio a bordo di un tram, con la complicità silenziosa di bigliettai e autisti: è l'inizio di due lunghissimi giorni, carichi di tensione e speranza, in un'agonizzante ricerca della salvezza. Età di lettura: da 10 anni.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'ipocrita
L'ipocrita

Vincenzo Cerami
E che sarà mai?
E che sarà mai?

Maurizio Costanzo
La vera eleganza
La vera eleganza

Barbara Ronchi Della Rocca
La scienza del diventare ricchi
La scienza del diventare ricchi

A. Antodicola, Wallace D. Wattles, G. Cara
La valle del caos
La valle del caos

Friedrich Dürrenmatt
Diario di un genio
Diario di un genio

Dalì Salvador
Il secondo peccato mortale
Il secondo peccato mortale

Lawrence Sanders
Paul Gauguin. La vita e l'opera
Paul Gauguin. La vita e l'opera

Anna Maria Damigella
Un colpo al cuore
Un colpo al cuore

Mary Higgins Clark, M. B. Piccioli