La lunga marcia

La lunga marcia

Tra visite minuziosamente organizzate e libere passeggiate, conferenze ufficiali e spontanee conversazioni, vestigia del passato e realizzazioni del presente, de Beauvoir fissa sulla pagina un periodo storico di rapida transizione, in cui «è impossibile fermarsi nell'istante». Testimone dei mutamenti nelle condizioni di vita dei lavoratori, nella situazione femminile e familiare, l'autrice coglie la fugacità del momento incarnato dalla Cina alla metà degli anni Cinquanta, quel «momento particolarmente commovente della storia in cui l'uomo si strappa alla sua immanenza per conquistare l'umano». Per questo La lunga marcia rimane ancora oggi un documento fondamentale dello scontro tra capitalismo e comunismo, e soprattutto una profonda riflessione su identità e diversità e sul significato della libertà nei differenti contesti culturali.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il sangue degli altri
Il sangue degli altri

Simone De Beauvoir, Dianella Selvatico Estense
Tutti gli uomini sono mortali
Tutti gli uomini sono mortali

Simone De Beauvoir
Tutti gli uomini sono mortali
Tutti gli uomini sono mortali

Simone de, Beauvoir
L'invitata
L'invitata

Simone de, Beauvoir
Il sangue degli altri
Il sangue degli altri

Simone De Beauvoir, Dianella Selvatico Estense, D. Selvatico Estense
La lunga marcia
La lunga marcia

Simone De Beauvoir, L. Guarino
L' invitata
L' invitata

Simone de Beauvoir
La lunga marcia
La lunga marcia

Simone de Beauvoir
Autoritratto a settant'anni e Simone de Beauvoir interroga Sartre sul femminismo
Autoritratto a settant'anni e Simone de ...

Beauvoir Simone de, Sartre Jean-Paul
I filosofi e l'amore. L'eros da Socrate a Simone de Beauvoir
I filosofi e l'amore. L'eros da Socrate ...

C. De Marchi, Aude Lancelin, Marie Lemonnier