La scienza che allunga la vita. La rivoluzione dei telomeri

La scienza che allunga la vita. La rivoluzione dei telomeri

Si può fare qualcosa per ritardare gli effetti più invalidanti della terza età? La risposta in una scoperta della medicina tra le più importanti degli ultimi decenni. Perché le persone invecchiano in modo così diverso l'una dall'altra? Perché alcune arrivano alla terza età con la mente lucida, fisicamente sane e piene di energia, mentre altre, magari più giovani, mostrano precocemente i segni e gli acciacchi tipici della vecchiaia? E, soprattutto, si può fare qualcosa per ritardare gli effetti più invalidanti della terza età? Elizabeth Blackburn ed Elissa Epel si confrontano con questi interrogativi alla luce dei risultati di una loro recentissima, e per molti aspetti rivoluzionaria, ricerca, che ha identificato i principali «responsabili» dell'invecchiamento degli esseri umani nei telomeri, le minuscole porzioni di DNA che rivestono le parti terminali dei cromosomi, proteggendoli dal deterioramento del materiale genetico. Con il passare del tempo, infatti, i telomeri tendono ad accorciarsi e, quindi, a perdere di efficacia. La velocità con cui la loro lunghezza si riduce cambia da individuo a individuo, e dipende tanto da fattori genetici quanto dall'equilibrio psichico e dallo stile di vita. La buona notizia è che tale processo non è affatto irreversibile, anzi ciascuno di noi può fare qualcosa per bloccarlo o, addirittura, invertirne la direzione: nutrirsi in modo sano e naturale, praticare una corretta attività fisica, affrontare le situazioni stressanti senza lasciarsene sopraffare, e persino prendersi cura dell'ambiente in cui si vive.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La papera Piera
La papera Piera

Chiarenza Donatella
Guida alla didattica metacognitiva. Per le difficoltà di apprendimento
Guida alla didattica metacognitiva. Per ...

B. Ingrassia, Adrian F. Ashman, Robert N. Conway, D. Ianes
La gomma. Con adesivi
La gomma. Con adesivi

Roberto Alessandrini, A. Traini
Storie del pappagallo (Le)
Storie del pappagallo (Le)

Anonimo, F. Orsini
Lo psicodramma junghiano
Lo psicodramma junghiano

Gasseau Maurizio, Gasca Giulio
Pimpa: a cosa serve?
Pimpa: a cosa serve?

Francesco Tullio Altan
Borzacchini universale. Dizionario ragionato di lingua volgare anzi volgarissima d'uso del popolo alla fine del secondo millennio (Il)
Borzacchini universale. Dizionario ragio...

Federico Maria Sardelli, Giorgio Marchetti
Introduzione a Bruno
Introduzione a Bruno

Michele Ciliberto