La Resistenza tricolore. La storia ignorata dai partigiani con le stellette

La Resistenza tricolore. La storia ignorata dai partigiani con le stellette

8 settembre 1943: dopo la proclamazione dell'armistizio da parte del maresciallo Badoglio e la fuga di Vittorio Emanuele III e del governo a Brindisi, i militari italiani, abbandonati al loro destino, si trovarono di fronte a una drammatica scelta: stare con il re o con il duce? Seguirono ore febbrili, durante le quali i tedeschi, i nuovi nemici, non faticarono molto a impadronirsi della parte non ancora liberata della penisola. Contro di loro ebbe inizio la Resistenza. Con questo termine s'intende, in genere, la Resistenza partigiana, attiva soprattutto dal giugno 1944, giacché la storiografia ufficiale pare avere dimenticato la dolorosa vicenda dei tanti militari che, in obbedienza agli ordini ricevuti e mantenendo fede al giuramento prestato, rifiutarono di arrendersi ai nazisti e morirono combattendo, non soltanto in Italia ma anche nei Balcani, in Corsica, nelle isole dell'Egeo e nelle altre lontane località presidiate dalle nostre truppe. Arrigo Petacco e Giancarlo Mazzuca, con l'ausilio di documenti storici e testimonianze dirette di coloro che si trovarono a vivere quelle ore cruciali, ridanno voce a una memoria ingiustamente trascurata.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
oscstoria 540 Nuovo 9,50 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La mia morosa cara
La mia morosa cara

Svampa Nanni
L'isola. Una storia di tutti i giorni
L'isola. Una storia di tutti i giorni

Armin Greder, A. Baricco
Razionalizzare emotivamente. La gestione delle emozioni nelle cure palliative
Razionalizzare emotivamente. La gestione...

Aldo Lamberto, Laura Ferrauto
Volontarie della libertà. 8 settembre 1943-25 aprile 1945 [1981]
Volontarie della libertà. 8 settembre 1...

Beltrami Gadola Giuliana, Alloisio Mirella