I poeti della Scuola siciliana

I poeti della Scuola siciliana

I poeti della Scuola siciliana sono considerati già da Dante i veri fondatori della letteratura italiana: alle loro spalle non esiste infatti che una sparuta produzione riconducibile alla tradizione giullaresca e clericale, generalmente anonima. Con la loro poesia d'arte e d'autore, che rivela una profonda maturità letteraria, essi entrano quasi all'improvviso a far parte dell'ecumene della lirica cortese europea inaugurata all'alba del secolo XII dai trovatori e poi continuata dai trovieri francesi e dai Minnesanger della Germania renano-danubiana. Il corpus (che conta circa 330 componimenti) è tramandato principalmente da tre grandi manoscritti dei secoli XIII e XIV.
Prezzo: € 195,00
Aggiungi a lista dei desideri
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'ariel
L'ariel

Vanni Antonio
Cuore di pietra
Cuore di pietra

Vassalli Sebastiano
Il barone e il clandestino
Il barone e il clandestino

Veneziano Corrado
In chartis
In chartis

Anna Ventura
Per un pugno nel muro
Per un pugno nel muro

Venuso Antonio
Luoghi comuni
Luoghi comuni

Simona Venuti
Dal tuo al mio
Dal tuo al mio

Verga Giovanni
I Malavoglia
I Malavoglia

Verga Giovanni
Mastro don Gesualdo
Mastro don Gesualdo

Verga, Giovanni
Romanzi giovanili
Romanzi giovanili

Verga, Giovanni