L'asino d'oro-Sulla magia. Testo latino a fronte

L'asino d'oro-Sulla magia. Testo latino a fronte

Scritto in latino, nel II secolo d.C. (l'età prospera degli Antonini), da un brillante avvocato della provincia d'Africa, di cui si mormorava che praticasse la magia, "L'asino d'oro (Metamorfosi)" sono innanzi tutto un godibile romanzo d'amori e d'avventure, tramato di favole, digressioni mitologiche, episodi comici o lascivi: un romanzo in cui è continuo ma occulto il richiamo ai riti misterici della dea Iside. Protagonista ne è un giovane greco, Lucio, che un maldestro esperimento magico trasforma in asino e che, in tal sembianze, pur serbando sentimenti umani, vive - tra rapimenti, fughe, passioni erotiche e intrighi - un'intensissima esperienza di vita, finché, purificato per intervento di Iside, riacquista forma umana ed è ammesso fra gli iniziati ai misteri della dea. La conclusione, scritta in toni ispirati e solenni, illumina di significato mistico l'intricato succedersi delle vicende anteriori, chiarendo il valore simbolico della storia, che può infine apparire come una complessa allegoria dell'anima umana, nel suo travagliato destino di caduta e redenzione, così come veniva celebrato nelle pratiche, gelosamente segrete, dei misteri isiaci.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

100 grandi filosofi
100 grandi filosofi

Maurizio Schoepflin
100 grandi catastrofi
100 grandi catastrofi

Stephen J. Spignesi
Tre farfalle d'argento
Tre farfalle d'argento

Roberto Santini
Kaputt Mundi
Kaputt Mundi

Pastor Ben
Il Fiore D'Oro
Il Fiore D'Oro

Gori Leonardo, Cardini Franco
Notti e nebbie
Notti e nebbie

Carlo Castellaneta
Il morso della lucertola
Il morso della lucertola

Giancarlo Pagani