A noi vivi

A noi vivi

"E' a noi vivi che spetta portare a termine il lavoro lasciato incompiuto da quelli che qui combatterono", disse il presidente Abramo Lincoln nel celebre discorso di Gettysburg del 1863, pensando al futuro della nazione americana. Ed è a noi vivi - lettori del ventunesimo secolo - che spetta meditare sul progetto utopico di Robert A. Heinlein, già tutto racchiuso in questo suo primo romanzo scritto tra il 1938 e il 1939 e rimasto inedito fino al 2004. Un libro che racconta il mondo come sarà fra ottant'anni, pieno di benessere e libertà, una minuziosa indagine storica" che comincia nel più classico dei modi: il 12 luglio 1939 Perry Nelson finisce fuori strada per una gomma bucata e precipita verso il mare. L'ultima cosa che vede è una ragazza con un costume da bagno verde, ma quando riapre gli occhi c'è un'altra donna accanto a lui, Diana; il paesaggio è cambiato e soprattutto diversa è la data sul calendario: 7 gennaio 2086...
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Col corpo capisco
Col corpo capisco

Grossman David
Il bello della bicicletta
Il bello della bicicletta

V. Parlato, Marc Augé
La ragazza gallese
La ragazza gallese

Peter H., Davies
Salvatierra
Salvatierra

Mairal Pedro
Condividere il mondo
Condividere il mondo

R. Salvadori, Luce Irigaray
Alessandra-Alessandro
Alessandra-Alessandro

Mattiuzzi Antonia
Andrea
Andrea

Marta Bellini, Antonia Mattiuzzi
Angela-Angelo
Angela-Angelo

Mattiuzzi Antonia
Iris
Iris

Alessio Tegazi