Attila. Il re barbaro che sfidò Roma

Attila. Il re barbaro che sfidò Roma

Il nome di Attila, il re degli Unni, è diventato sinonimo di violenza, barbarie, ferocia. Ma al di là del mito, che cosa sappiamo davvero sull'uomo, sul suo ruolo nella storia, sul mondo in cui è vissuto? Attila era brutale, capriccioso, volubile, arrogante, sfrenato. Un capo tribù analfabeta dedito ai saccheggi, senza alcun interesse per le arti governative; nondimeno, è stato un abile politico che, dalla sua base nelle pianure ungheresi, ha saputo usare una moltitudine di segretari e ambasciatori per ottenere i suoi scopi; un leader che grazie alle proprie straordinarie doti ha conquistato l'indiscussa supremazia tra i tanti capi tribali. Tra 434 e 454 d.C. i destini dell'Europa dipendevano dalle azioni di quest'uomo: l'impero romano ormai decadente sopravviveva ancora, con le sue due capitali di Roma e Costantinopoli, ma era minacciato da una nuova forza, le orde barbariche. Attila era riuscito a unire le tribù unne in un unico esercito di spaventosa potenza e straordinaria efficacia, per lanciare un doppio assalto alle due metà dell'impero, quella occidentale e quella orientale, guadagnandosi la fama di devastatore senza pari ("dove passa lui, non cresce più l'erba") e portando alla fine della secolare supremazia di Roma.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
28364E Discrete 6,50 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Globalizzazione ed educazione
Globalizzazione ed educazione

Prestipino G., Trombi Cettina
Favole nuove
Favole nuove

Pietro Saccà
Pancho y Mendrugo
Pancho y Mendrugo

M. Luisa Tobar
Bambini e docenti nella scuola dell'infanzia
Bambini e docenti nella scuola dell'infa...

Filippo Torre, Salvatore Di Paola
Rifare l'uomo. Antologia: 1
Rifare l'uomo. Antologia: 1

Trimarchi Francesco