Aspettando la rivoluzione. Cento anni di sinistra italiana

Aspettando la rivoluzione. Cento anni di sinistra italiana

"Stiamo dormendo su un vulcano. Non vedete che la terra ha ripreso a tremare? Soffia un vento di rivoluzione e la tempesta cova all'orizzonte." Queste profetiche parole furono pronunciate da Alexis de Tocqueville alla Camera dei deputati francese nel gennaio 1848. Di lì a pochi giorni un'ondata rivoluzionaria investirà l'intera Europa che ne sarà per sempre sconvolta. È la "primavera dei popoli" che segna simbolicamente il passaggio dalla civiltà fondiaria alla civiltà industriale e dà vita al movimento operaio europeo. Da quel fatidico anno anche il nostro paese sognerà la propria rivoluzione. Tra riformismo e massimalismo, tra conflitti interni e scissioni, con influenze ideologiche diverse e sovrapposte che vanno dal marxismo al socialismo liberale, al comunismo sovietico, si consumerà, sull'onda degli avvenimenti internazionali e della storia nazionale, la vicenda nobile e burrascosa dei movimenti sociali e dei partiti della sinistra italiana. Antonio Ghirelli, testimone d'eccezione della storia del socialismo e portavoce del presidente della Repubblica Sandro Pertini e del presidente del Consiglio Bettino Craxi, rievoca le origini del movimento operaio e la fondazione nel 1892 del Partito socialista, momento che sancisce formalmente la nascita della sinistra italiana. Ripercorre le scissioni del primo dopoguerra, la clandestinità e la Resistenza, nonché il periodo della ricostruzione e dell'affermarsi del centrosinistra, fino ad arrivare alla crisi e alla diaspora dei nostri giorni. Sono cento anni di storia ideale e politica, morale e istituzionale raccontati con la partecipazione di chi ha vissuto in prima persona gli scontri, le divisioni, le speranze di un secolo irripetibile, il secolo delle ideologie, e di chi ha aderito, con onestà e chiarezza, a un socialismo riformista e libertario. La nascita del movimento internazionalista a partire dalle sue diverse anime dell'anarchismo, del socialismo utopistico e del marxismo costituisce lo spunto per tracciare i ritratti dei pensatori che più hanno influito nella formazione ideologica della sinistra italiana, da Bakunin a Marx, da Mazzini a Labriola. Senza trascurare, però, che la storia del movimento operaio è anche fatta di prassi, di organizzazione, di lotte e di clandestinità, di uomini d'azione come Garibaldi, Nenni, i fratelli Rosselli, di personalità come Turati e Togliatti, che con le loro capacità di mediazione e compromesso hanno consentito al nostro paese di ritrovare unità e valori comuni anche nei momenti di più aspro conflitto, di figure come Gramsci e Matteotti, che hanno difeso pubblicamente, in Parlamento e in carcere, al prezzo della loro stessa vita, i principi di libertà e di giustizia sociale. E, infine, di forti talenti politici come Berlinguer e Craxi, che nonostante la loro volontà di cambiamento non hanno saputo impedire la frammentazione e la disgregazione del patrimonio comunista e socialista. "Aspettando la rivoluzione" è un album di vivaci istantanee sui personaggi e sulle idee che hanno reso grande la sinistra italiana, sullo sfondo di un'attenta e lucida ricostruzione storica.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Aspettando la rivoluzione. Cento anni di sinistra italiana
  • Autore: Antonio Ghirelli
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Mondadori
  • Collana: LE SCIE
  • Data di Pubblicazione: 2007
  • Pagine: 250
  • Formato:
  • ISBN: 9788804563204
  • Società - Società

Libri che ti potrebbero interessare

Storia di Napoli
Storia di Napoli

Antonio Ghirelli
Storia di Napoli
Storia di Napoli

Antonio Ghirelli
Storia di Napoli
Storia di Napoli

Antonio Ghirelli
Un'altra Napoli
Un'altra Napoli

Antonio Ghirelli
L'eccidio di Fantina
L'eccidio di Fantina

Antonio Ghirelli