Chi ha paura dei fratelli Grimm? Le fiabe e l'arte della sovversione

Chi ha paura dei fratelli Grimm? Le fiabe e l'arte della sovversione

La letteratura per l'infanzia ha faticato a imporsi come genere letterario e ancora di più come oggetto di studio attento da parte dei critici. Jack Zipes è stato una dei primi a colmare questo vuoto e ad analizzare il rapporto fra libri per bambini e società. Un rapporto molto meno prevedibile e lineare di quanto si potrebbe credere, in cui si sono alternati conformismo e sovversione. L'analisi si sposta dagli autori più noti (Perrault, i fratelli Grimm, Andersen, MacDonald, Wilde, Baum) fino al potere emancipatorio delle fiabe contemporanee di Ungerer, Ende, Nostlinger e Rodari. Un saggio agile e fondamentale, presentato in un'edizione aggiornata e arricchita dagli studi su Straparola e Basile e da un capitolo finale dedicato allo straordinario impatto di Walt Disney. Un'esplorazione appassionata in cui la fiaba è vista come "alternativa sovversiva a un processo di civilizzazione che ha perso il suo contatto con l'umanità".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Hack Proofing
Hack Proofing

Ryan Russel
Autostima
Autostima

Anna Carbone, Ursula Markham
Misurare l'assistenza. Un modello di sistema informativo della perfomance infermieristica
Misurare l'assistenza. Un modello di sis...

Vanzetta Marina, Vallicella Franco, Moiset Chantal