Come vivere da ricchi senza soldi. I consigli di un nobile spiantato

Come vivere da ricchi senza soldi. I consigli di un nobile spiantato

Come conciliare la difficile situazione del mercato del lavoro e l'aumento del costo della vita con un'esistenza appagante e dignitosa? È possibile vedere drasticamente ridotto il proprio reddito senza per questo compromettere in alcun modo la qualità della propria vita? Impoverire, in realtà, può farci scoprire una dimensione più autentica e originale. Lo sostiene provocatoriamente Alexander von Schonburg, discendente di un nobile casato costretto a cimentarsi da diverse generazioni con i problemi connessi al declino sociale ed economico. In questo saggio divertente e brillante l'autore sottopone a un'analisi implacabile le contraddizioni e le insensatezze di molti aspetti del nostro tempo. Il culto del denaro, la dipendenza dal lavoro e dallo status sociale, la frenesia consumistica, l'omologazione imposta dalla moda suonano come vere e proprie condanne all'insoddisfazione e all'infelicità. Così come la brama di beni di lusso, ormai ridotti a prodotti di largo consumo, il culto dell'automobile, l'ossessione per il fitness, la mania dei ristoranti più in voga e delle specialità enogastronomiche, l'insana passione per i viaggi verso mete esotiche e per le vacanze organizzate. Essere costretti a ridimensionare il proprio tenore di vita non significa allora solo subire le conseguenze della cattiva sorte e della difficile congiuntura economica, né tanto meno condannarsi a rinunce e privazioni. Può rivelarsi invece un modo per affrancarsi dalla schiavitù del denaro, del benessere a tutti i costi, dell'appagamento compulsivo dei bisogni indotti dalla pubblicità e dai media. Per ridefinire i concetti stessi di lusso, di ricchezza e di povertà. Per acquisire un consapevole distacco dalla congestione mediatica e dalla spettacolarizzazione dell'arte e della cultura. Per conquistare uno stile di vita più libero, autonomo e dignitoso, in cui la realizzazione personale non sia esclusivamente quella del successo economico. E per considerare la povertà con nuovo spirito: come conquista della sobrietà, dell'indipendenza di gusto, della signorilità, dell'eleganza, della capacità di riconoscere e godere pienamente di ciò che davvero è più prezioso.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Crescere in viola. Allo stadio con gioia e passione, uniti da un amore comune. Vademecum alla lealtà sportiva per appassionati dai 10 ai 99 anni
Crescere in viola. Allo stadio con gioia...

Gorrone Luca, Lefebre Giuseppe, Artusi Luciano
Anime oneste
Anime oneste

Deledda Grazia
I cinque codici dei servizi demografici. Cofanetto
I cinque codici dei servizi demografici....

Muzzioli Valerio, Tavani Luca