La passera è sempre la passera

La passera è sempre la passera

Questo non è un libro sulla caccia. Si comincia con la descrizione delle varie tipologie di passera: la passerina novella, la passera bucolica, quella da ascensore, la passera da sera e quella a pelo rosso. Ci si dedica poi all'esame organolettico: un'analisi visiva, tattile, olfattiva e gustativa della passera suddivisa per fasce di età (dai 18 anni ai 76 e oltre, dal fiore di campo ai capperi in salamoia). Verranno presentati inoltre i risultati del prestigioso Congresso di psicologia sulla correlazione fra pelo e carattere ("Dimmi che pelo hai e ti dirò chi sei") e riportati alla luce preziosi documenti storici. Fra tutti la prima discussione sul didietro della passera in lingua italiana (e in rima) fra Dante e Cecco Angiolieri o i versi occultati dell'Odissea nei quali il prode Ulisse incita i suoi uomini ad andare a cercar 'passera nova'. E poi brillanti e rigorose teorie scientifiche, come il principio di attrazione fra le mani e le chiappe scoperto da Alessandro Volta o lo strepitoso teorema geometrico per ricavare le proporzioni di un culo perfettamente armonico. L'autore di questo libro ha una missione nobile da compiere: "Diffondere fra i giovani e non l'antico amore per la passera, che fra politica, religioni, consumismo, Internet, partite di calcio e pasticche sembra passato ormai in secondo piano". Lo fa con un trattatello strepitoso su passera e dintorni, una perla di umorismo goliardico e toscano che nei circuiti non ufficiali ha già conquistato migliaia di lettori diventando, a suo modo, un libro di culto.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Moneta, crescita e scelte di portafoglio
Moneta, crescita e scelte di portafoglio

G. Zandano, Gianni Zandano, Vincenzo Patrizi, Manuela Rondoni, James Tobin, Ester Arisi
Oltre la giustizia
Oltre la giustizia

Heller Ágnes
Indagine su Wittgenstein
Indagine su Wittgenstein

Mario Alai, Merrill B. Hintikka, Jaakko Hintikka