La debolezza del più forte. Globalizzazione e diritti umani

La debolezza del più forte. Globalizzazione e diritti umani

Il commercio su scala planetaria, la rivoluzione del web, i satelliti, il nuovo turismo di massa fanno circolare sempre più velocemente merci, persone, idee e informazioni. In questo scenario in continuo e profondo mutamento che fine fanno i diritti umani? Se lo sono chiesto alcuni importanti intellettuali riuniti presso l'università di Oxford per un ciclo di conferenze e dibattiti patrocinato da Amnesty International. Filosofi, letterati, economisti, giuristi, attivisti politici e ambientalisti hanno discusso del rapporto tra globalizzazione e diritti umani, ognuno con un approccio differente. Il testo dei loro interventi è stato raccolto in questo volume: una serie di saggi che non solo disegnano un ritratto acuto del mondo in cui viviamo, ma propongono anche soluzioni concrete per realizzare una civiltà dei diritti globali.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Primitivo attuale
Primitivo attuale

Zerzan John
Diritto pubblico
Diritto pubblico

F. Modugno
Comprensione del testo. Azioni 9 e 12
Comprensione del testo. Azioni 9 e 12

Crispiani, Piero; Carducci, Silvia; Sasanelli, Lia D.
Competenze dei quindicenni in PISA 2009. Il caso della Valle d'Aosta (Le)
Competenze dei quindicenni in PISA 2009....

T. Grange, Teresa Grande, Luisa Revelli, Maria G. Onorati, P. Floris
Um Céu no chao. Un cielo in terra. Il samba del morro
Um Céu no chao. Un cielo in terra. Il s...

P. Luigi Bernareggi, Rosa Brambilla