A cena dai Neanderthal. Il ruolo del cibo nell'evoluzione umana

A cena dai Neanderthal. Il ruolo del cibo nell'evoluzione umana

"La savana africana è devastata da una tremenda siccità: niente erba, niente frutti sugli alberi; anche gli arbusti sono secchi. Un gruppo di australopitechi sta per morire di fame e di sete, quando una giovane donna, più sveglia e intraprendente degli altri, scopre nelle carcasse degli erbivori una nuova, insospettata quanto preziosa fonte di nutrimento. Inizia così, circa due milioni e mezzo di anni fa, la lunga avventura delle abitudini carnivore dell'uomo, un fatto che avrà enormi conseguenze sull'evoluzione della nostra specie... In questo saggio un celebre antropologo ripercorre la storia dell'alimentazione umana analizzando i molteplici cambiamenti che questa ha determinato nel fisico e nel comportamento e descrive il lungo cammino che ha portato dal primo australopiteco all'Homo sapiens sapiens del XXI secolo. Il risultato è un libro brillante e ricco di curiose notizie. A partire dallo studio dei fossili e degli scheletri, è possibile capire se i nostri antenati mangiavano grano duro o frutta matura, come rompevano il guscio delle noci e quando cominciarono a cibarsi di carne cotta... Una 'gustosa' rilettura delle vicende dell'uomo attraverso il cibo." (Piero Angela)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Filosofie delle scienze
Filosofie delle scienze

Nicla Vassallo
L'oro di Poseidone
L'oro di Poseidone

M. E. Vaccarini, Lindsey Davis
La ricetta di un sogno
La ricetta di un sogno

Ada Arduini, Anna Mioni, Maeve Binchy
Morbose fantasie
Morbose fantasie

Jun'ichiro Tanizaki, Cinzia Mottola, C. Mottola
Hotel Waterfront
Hotel Waterfront

A. Scholder, David Wojnarowicz, Maria Marchetti, M. Marchetti, Amy Scholder
L'incubo
L'incubo

Stewart Paul
Extraterrestre alla pari
Extraterrestre alla pari

Pitzorno Bianca
Balthazar
Balthazar

Giuseppe Sertoli, Lawrence Durrell, G. Sertoli
Justine
Justine

Lawrence Durrell