Non è colpa mia. E che sono cresciuto negli anni '70

Non è colpa mia. E che sono cresciuto negli anni '70

Ricordate? Partitelle all'oratorio e telefoni col duplex, cinema parrocchiali e domeniche mattina col rumore di lucidatrice. E poi i videogiochi primordiali col Vic 20, i soldi sputtanati a Space Invaders, il Subbuteo e la sua triste sottomarca Giocagol, lo studio sui libri sottolineati dai fratelli maggiori, le penne Aurora per la Prima comunione e per Natale le piste Polistil. Non fate finta di niente: c'eravate anche voi. Intanto sullo sfondo scorreva la Storia con la esse maiuscola del terrorismo e del referendum sul divorzio, del rapimento Moro e dell'Austerity. Ma anche del mitico Mondiale dell'82, picco di unità nazionale, con la paura che Zoff non vedesse i tiri da lontano e la sicurezza che Paolo Rossi, al momento buono, non c'era modo di fermarlo. Anche Gian Luca Belardi è stato bambino e adolescente a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta. E oggi, con talento umoristico e levità di scrittura, riesce a ricordarli e raccontarli, facendo il solletico alla memoria. "Non è colpa mia, è che sono cresciuto negli anni '70" è il romanzo comico di una generazione intera, un libro in cui specchiarsi e vedersi ringiovaniti di trent'anni, sorridendo di come eravamo ridicoli e bellissimi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Didattiche per l'università
Didattiche per l'università

Patrizia Ghislandi
Ragazzi e teatro
Ragazzi e teatro

Daniele Giancane
Dalla fiaba alla fantascienza
Dalla fiaba alla fantascienza

Gioacchini Raniera
A scuola.it. Guida per l'insegnante
A scuola.it. Guida per l'insegnante

Cremona Giovanna, Giordani M. Elisabetta
Piccoli cittadini leggono. Materiali per l'educazione alla convivenza civile nella scuola primaria
Piccoli cittadini leggono. Materiali per...

Riccarda Viglino, Daniela Givogre, Reginaldo Palermo