Memorie olimpiche

Memorie olimpiche

Date alle stampe tra il 1931 e il 1932, le "Memorie olimpiche" ripercorrono con il giusto distacco il difficile ma esaltante periodo in cui Pierre de Coubertin, solo contro tutti, iniziava a costruire la sua opera: i Giochi Olimpici dell'era moderna, competizioni sportive in cui rivivesse lo spirito di lealtà, sacrificio e disinteresse che aveva animato le gare sacre dell'antica Grecia. Sullo sfondo della fitta rete di rapporti diplomatici che nel 1896 portò ai primi Giochi di Atene, l'autore rievoca lo scenario storico degli anni a cavallo tra Otto e Novecento, descrivendo mentalità, usi, costumi e politica di tutta un'epoca. Per la prima volta tradotte in Italia, queste memorie sono un documento prezioso per conoscere l'uomo che ha dato vita ai moderni Giochi Olimpici, ma anche il pedagogista che ha elaborato un modello formativo per la società di massa e per l'uomo 'planetario'.Saggi di Gaetano Bonetta, Franco Cambi e Rosella Frasca.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il giudice di pace e il processo civile
Il giudice di pace e il processo civile

Carrattieri Massimo, Dati Luigi
Trust e altre tutele del patrimonio familiare
Trust e altre tutele del patrimonio fami...

Michele Bucchi, Alessandra Arceri, Mauro Bernardini
Danno non patrimoniale da reato
Danno non patrimoniale da reato

De Giorgi Maurizio, Cassano Giuseppe
Le ordinanze in materia di sicurezza urbana
Le ordinanze in materia di sicurezza urb...

Desii Enrico, Bedessi Sergio